Canali Minisiti ECM

Salviamo il servizio sanitario, la salute non è una merce

Sindacato Redazione DottNet | 11/05/2023 14:07

Presentato il manifesto Anaao Assomed e Associazioni dei Cittadini e dei Pazienti

I medici e i dirigenti sanitari dell’Anaao Assomed e le Associazioni di cittadini, di pazienti e di professionisti sanitari, promuovono un appello e una mobilitazione in difesa del Servizio Sanitario nazionale. La tenuta del sistema è oggi a rischio tra tagli, carenze e mancati investimenti che rendono difficile l’accesso dei cittadini ai servizi sanitari, anche per il peggioramento senza precedenti delle condizioni di lavoro dei Medici e dei Dirigenti sanitari, in perdurante carenza numerica.  

Il diritto alla salute, che la Costituzione vuole uno e indivisibile, è oggi declinato in 21 modi diversi, figli di autonomie regionali che violano il principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini, e negato in tempi di attesa che si misurano in semestri, pronto a diventare una commodity di lusso. 

pubblicità

Il progetto di autonomia differenziata proposto al Governo accentuerà le differenze in una ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco in un momento in cui sarebbe necessaria una più forte presenza dello Stato e una maggiore unità di intenti delle sue articolazioni nella difesa della salute dei cittadini, specie dopo le fasi drammatiche del Covid. Il definanziamento previsto nei prossimi anni costringerà, ulteriormente, molti cittadini a pagare le cure di tasca propria e ne spingerà tanti altri nel limbo, già oggi affollato, di coloro che non possono permetterselo.  

I segnali di una sanità pubblica in prognosi riservata sono molteplici: 

- l’agonia delle strutture deputate alla emergenza-urgenza, unica via lasciata aperta alle cure pubbliche, ridotta a spazio affollato, indecoroso e, spesso, indecente

- il boom delle cooperative di medici a gettone, con compromissione della qualità e della sicurezza delle cure

- la fuga di giovani e meno giovani dal lavoro pubblico

- la lunghezza delle liste di attesa per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini

- la necessità di ricorrere alla sanità privata, con oneri insostenibili per persone con patologie croniche. 

Medici e cittadini vivono lo stesso dramma su parti opposte della barricata, in un sistema che ancora regge solo perché chi è rimasto in corsia e nei servizi continua a credere nella alleanza terapeutica con i cittadini dando prova di abnegazione, senso del dovere e professionalità. Nonostante tutto.  È necessario investire sul Fondo Sanitario nazionale (l’Italia è all’ultimo posto tra i Paesi del G7 per spesa pubblica nella tutela della salute, sia in rapporto al PIL che pro capite), incrementare il personale e i posti letto negli ospedali, e contestualmente rafforzare la sanità territoriale, per garantire la continuità e il miglioramento dell’applicazione del dettame costituzionale a un servizio sanitario, pubblico e nazionale, che renda accessibili a tutti i cittadini prestazioni sanitarie appropriate, contro le liste d’attesa semestrali e i viaggi della speranza. 

Chiediamo quindi interventi legislativi a tutela dei soggetti con malattie croniche e dei LEA, spesso disattesi, che incidono pesantemente sulla qualità e quantità di vita delle famiglie. Abbiamo impiegato molti anni per costruire la più grande infrastruttura sociale e civile del Paese. Romperla risulterà facile, ma difficilissimo evitare che siano, poi, reddito e residenza a decidere della salute di ognuno. Il diritto alla salute dei cittadini è strettamente legato al destino professionale dei Medici e dei dirigenti sanitari dipendenti. Perciò, la battaglia in difesa della sanità pubblica è la battaglia di tutti.  

Solo se stiamo dalla stessa parte potremo vincerla.

ANAAO ASSOMED

ADMO Associazione Nazionale Donatori Midollo Osseo

AISLA Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

AISTOM Associazione Italiana Stomizzati

AMICI ETS Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino

ANED Associazione Nazionale Emodializzati

ANLAIDS Associazione Nazionale per la Lotta contro l’Aids

APSILEF Associazione Professioni Sanitarie Italiane Legali E Forensi

APMARR Associazione Nazionale Persone Con Malattie Reumatologiche e Rare Aps 

ASSOCIAZIONE PAZIENTI BPCO 

CITTADINANZATTIVA 

EUROPA DONNA ITALIA 

FAMIGLIE SMA Associazione che raduna affetti e genitori di affetti da Atrofia Muscolare Spinale, familiari e simpatizzanti.

FAVO Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia

FEDERASMA E ALLERGIE Federazione Italiana Paziente Odv 

FINCOPP ODV Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico

FORUM TRAPIANTI 

NADIR ETS 

UILDM Unione italiana lotta alla Distrofia Muscolare

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima